Rifiuti
Vai all’archivio con contributi, documenti o pubblicazioni
sul tema rifiuti urbani
Lo sai che già oggi si potrebbe dimezzare il ricorso all’incenerimento dei rifiuti a Ferrara?
• Nel corso degli anni la percentuale di rifiuti urbani bruciati dall’inceneritore a Ferrara è progressivamente diminuita, mentre, al contrario, è cresciuta quella di rifiuti speciali.
• Così come è aumentata la percentuale di rifiuti bruciati provenienti da fuori regione. Nel 2023 i rifiuti urbani bruciati dall’inceneritore sono risultati essere di circa 60.000 tonnellate a fronte di un ricorso complessivo pari a più di 142.000 tonnellate.
• Ciò significa che già oggi, mandando all’incenerimento solo i rifiuti urbani di Ferrara, si potrebbe dismettereuna delle due linee dell’inceneritore, con il conseguente beneficio sull’ambiente e la salute dei cittadini
#liberiamoFerraraDaHera
Per saperne di più:
ferrarapartecipata.it/rifiuti
Vuoi sostenere la nostra campagna? Usa il link Paypal
Lo sai che chi ha ripubblicizzato il servizio dei rifiuti, uscendo dalla gestione di Hera, sta ottenendo i risultati migliori dal punto di vista ambientale ?
• Stiamo parlando di Alea, l’azienda totalmente pubblica che gestisce il servizio dei rifiuti urbani a Forlì e in altri 12 comuni limitrofi. Il 1 gennaio 2018 Alea subentra al gestore precedente HERA.
• Tra il settembre 2018 e il maggio 2019 compie la trasformazione del sistema di raccolta da prevalentemente stradale a porta a porta spinto con tariffa puntuale e in meno di 1 anno di trasformazione del servizio raggiunge e supera tutti gli obiettivi del piano regionale 2014-2020.
• A tutt’oggi, Alea presenta i risultati migliori in regione per la minore produzione di rifiuti (470 kg/anno/ abitanti contro i 612 di Ferrara) e, soprattutto, di minori rifiuti non riciclati ( 97 kg/anno/abitanti contro i 159 di Ferrara).
Anche la tariffa, secondo i dati di Cittadinanza attiva, è inferiore a quella di Ferrara, 256 Euro all’anno per una famiglia tipo rispetto ai 298 Euro.
#LiberiamoFerraraDaHera
Vuoi sostenere la nostra campagna? Usa il link Paypal
LIBERIAMO FERRARA DA HERA! N6
Ripubblicizziamo la gestione dei rifiuti urbani a Ferrara!
Ci dicono che ripubblicizzare il servizio dei rifiuti urbani a Ferrara costa troppo.
Non è vero! È un buon investimento per il futuro.
Se prendiamo come riferimento lo studio realizzato dall’Università di Ferrara sulla gestione dei rifiuti, si evidenzia che il “costo” per costruire un’azienda interamente pubblica per gestire il servizio dei rifiuti urbani oscilla tra i 4,5 e 5,2 milioni di Euro.
Risorse che sono più che reperibili tramite due possibili strade:
- l’utilizzo di parte delle riserve di utili di Ferrara Tua, azienda interamente partecipata dal Comune di Ferrara, che ammontano nel 2023 a più di 17 milioni di Euro, di cui circa 8 disponibili
- oppure attraverso la vendita di parte delle azioni di Hera possedute dal Comune di Ferrara e di cui lo stesso può liberamente disporre, che arrivano ad un valore superiore ai 20 milioni di Euro
Insomma, se si ha la volontà politica, si possono tranquillamente trovare le risorse per un investimento, non un costo, volto a ripubblicizzare il servizio, che può portare benefici importanti per i cittadini.
#liberiamoFerraraDaHera
Ecco quanto paga una famiglia media di Ferrara per arricchire Hera.
Questa è la spesa media per ogni bimestre di una famiglia ferrarese tipo che usufruisce dei servizi di Hera per rifiuti, acqua, gas e elettricità. Una spesa che, annualmente diventa molto rilevante, soprattutto per i redditi medi e bassi.
Questo è il prodotto dell’inflazione che aumenta, dei salari e degli stipendi che non aumentano a sufficienza, dell’aumento delle materie prime, in particolare del gas, il cui prezzo viene fissato, in modo perlopiù speculativo, dalla Borsa di Amsterdam.
E anche del fatto che il sistema tariffario garantisce una significativa remunerazione del capitale (cioè profitti garantiti), che vale, con variazioni sui singoli servizi, attorno al 5-6% sul capitale investito.
Vuoi sostenere la nostra campagna? Contribuisci con un’erogazione liberale su Paypal. Grazie!
#LiberiamoFerraraDaHera
Lo sai che le tariffe del servizio dei rifiuti urbani a Ferrara sono decisamente superiori alla gran parte dei capoluoghi di provincia in regione?
💸 Nel Comune di Ferrara la tariffa media per il servizio rifiuti, paragonata con gli altri Comuni capoluoghi di provincia della regione, è superiore alla media e si posiziona al secondo posto, partendo da chi l’ha più alta, subito dopo il Comune di Rimini. 📈 In più, è quella che è cresciuta di più tra il 2023 e il 2024.
⬆️ Nel Comune di Ferrara una situazione tipo, quella di un nucleo familiare composto da tre persone e abitazione di 100 metri quadri, nel 2024 ha pagato 298 € rispetto ad una media dei Comuni capoluoghi di provincia della regione Emilia-Romagna che è di 273 €. Ce lo dice l’indagine di Cittadinanzattiva del 2024, che presenta il seguente dato:
Bologna 286 € nel 2023, 287 € nel 2024, quindi +0,6%
Cesena 243 € nel 2023, 240 € nel 2024, quindi – 1,1%
Ferrara 278 € nel 2023, 298 € nel 2024, quindi 👉🏼+7,0%
Forlì 256 € nel 2023, 256 € nel 2023, quindi 0%
Modena 293 € nel 2023, 294 € nel 2024, quindi +0,6%
Parma 243 € nel 2023, 251 € nel 2024, quindi +3,2%
Piacenza 273 € nel 2023, 275 € nel 2024, quindi +0,9%
Ravenna 270 € nel 2023, 274 € nel 2024, quindi +1,8%
Reggio E . 244 € nel 2023, 247 € nel 2024, quindi +1,3%
Rimini 296 € nel 2023, 310 € nel 2024, quindi +4,7%
Media : 268 € nel 2023, 273 € nel 2024, quindi +2,0%
#liberiamoFerraraDaHera
#sputofatti
Liberiamoci da Hera
Ripubblicizziamo la gestione dei rifiuti urbani a Ferrara!
Lo sai che i risultati del servizio rifiuti gestito da Hera a Ferrara non sono così buoni come invece viene propagandato?
Viene riportato molte volte che il servizio rifiuti a Ferrara avrebbe buoni risultati, citando il fatto che la raccolta differenziata à molto alta, circa l’87% dei rifiuti prodotti. Questo, però, è un dato ingannevole: bisogna infatti considerare anche quant’è la produzione complessiva dei rifiuti e gli scarti che derivano da una bassa qualità della raccolta differenziata.
Su questi aspetti il Comune di Ferrara non va bene.
Il parametro migliore cui far riferimento per valutare se una gestione è efficace dal punto di vista ambientale è quello che misura quanti sono i kg all’anno per abitante che vanno allo smaltimento, cioè non vengono riciclati.
Quanto minori sono i rifiuti avviati allo smaltimento, tanto migliore è la gestione dei rifiuti. Se prendiamo questo parametro, allora vediamo che tra i 9 Comuni capoluoghi di provincia in Emilia Romagna, il Comune di Ferrara sta solo al 5° posto per minori kg per abitanti avviati a smaltimento.
- Hera Spa sembra avere il monopolio dei servizi nella nostra città: servizi pubblici che continuano ad essere dati in gestione al privato. Ma la verità è che “PRIVATO E’ PEGGIO” .
Lo vediamo tutti nelle bollette del servizio rifiuti, maggiorate dagli utili del gestore privato, e da una qualità scadente del servizio raccolta rifiuti, poco attento all’ambiente e alla salute dei cittadini,
e quindi alla qualità della vita.
RIPUBBLICIZZIAMO LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI A FERRARA! - PER LA RIPUBBLICIZZAZIONE DEL SERVIZIO DEI RIFIUTI URBANI
- PER FAR USCIRE HERA DAL SERVIZIO
- PER LA RACCOLTA PORTA A PORTA
- PER DIMEZZARE L’INCENERIMENTO DEI RIFIUTI
FLASH MOB
SABATO 22 FEBBRAIO – ORE 10
davanti alla sportello di Hera – viale Cavour 62
RETE GIUSTIZIA CLIMATICA FERRARA
FORUM FERRARA PARTECIPATA
Per saperne di più:
ARCHIVIO CAMPAGNA RIFIUTI
-
Lo sai che Hera fa grandi utili e distribuisce lauti dividendi perché con le nostre bollette di acqua, gas, elettricità e rifiuti le paghiamo un profitto garantito?Hera negli anni passati ha fatto pagare agli utenti del teleriscaldamento a Ferrara il 45% in più di quanto sarebbe stato equo incassare.
Lo ha rilevato l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato che ha condannato Hera ad una multa di quasi 2 milioni di € per abuso di posizione dominante e per aver impedito ai consumatori di beneficiare dell’uso di fonti rinnovabili a costi contenuti per produrre un bene essenziale come il calore.
Questo perché non esistendo all’epoca une regolamentazione nazionale chiara per le tariffe del teleriscaldamento, Hera ha pensato bene di fissare in sostanza unilateralmente, con la copertura del Comune di Ferrara, le tariffe del teleriscaldamento: un bell’esempio di pratica speculativa!
PER SAPERNE DI PIÙ:https://ferrarapartecipata.it/rifiuti/
Forum Ferrara Partecipata
Rete Giustizia Climatica Ferrara
#sputofatti
#liberiamoFerraradaHera
-
3 febbraio 2025 – Iniziamo la campagna d’informazione in prossimità della decisione per l’affidamento del servizio dei rifiuti urbani a Ferrara
Ripubblicizziamo la gestione dei rifiuti urbani a Ferrara!
Negli ultimi 5 anni, dal 2019 al 2023, Hera, complessivamente, cioè nell’insieme dei territori in cui è presente e per i vari servizi offerti (acqua, rifiuti, distribuzione gas e elettricità), e in termini cumulati, sommando i dati di tutti i 5 anni, ha realizzato utili per circa 1 miliardo e 702 milioni di Euro e distribuito dividendi agli azionisti, privati e pubblici, per circa 896,5 milioni di Euro.
Se guardiamo al solo servizio rifiuti del Comune di Ferrara, ogni anno i cittadini ferraresi versano come profitti garantiti a Hera circa € 700.000 , risorse che potrebbero servire per diminuire le tariffe e/o aumentare gli investimenti in una gestione pubblica, che non deve realizzare profitti, ma solo garantire un equilibrio tra costi e ricaviForum Ferrara Partecipata
Rete Giustizia Climatica Ferrara
#sputofatti
#liberiamoFerraradaHera