Contributi
CONTRIBUTI DEI PARTECIPANTI AL FORUM
Per pubblicare un proprio articolo in questa pagina inviarlo a: forumferrarapartecipata@gmail.com
14/04/2025
LA NOSTRA INIZIATIVA CONTINUA!
Venerdì abbiamo tenuto il FLASH MOB sotto il Municipio.
L’Amministrazione comunale deve esplicitare cosa intende fare per l’affidamento del servizio dei rifiuti. L’abbiamo ribadito anche in…
08/02/2025
SUL REPORT 2023 DI ARPAE ER SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI IN REGIONE
Corrado Oddi
1. Come già apparso sulla stampa nei giorni passati, il Report 2023 sulla gestione dei rifiuti in regione redatto da Arpae ER 2023, riferito ai dati consuntivi 2022, fornisce alcune indicazioni utili…
03/02/2025
PER UNA POLITICA DEI RIFIUTI EFFICACE PER L’AMBIENTE E I CITTADINI
Corrado Oddi
RIPUBBLICIZZARE LA GESTIONE, PASSARE AL SISTEMA ORGANIZZATIVO PORTA A PORTA, RIDURRE L’INCENERIMENTO
La vicenda della politica del ciclo dei rifiuti urbani a Ferrara va guardata con grande attenzione…
03/02/2025
RIPUBBLICIZZARE IL SERVIZIO DEI RIFIUTI URBANI E’ UTILE E POSSIBILE
Corrado Oddi
Dalla fine del 2017, quando è scaduta la concessione, Hera continua a gestire in proroga il servizio di raccolta dei rifiuti urbani nel Comune di Ferrara. A distanza di 7 anni, è venuto il momento di…
10/12/2024
MEDITERRANEO : un mare che chiede attenzione
Mario Rocca
La parola CLIMA ci porta un senso di stabilità, di qualcosa su cui possiamo contare. Ecco perché, quando attraversiamo il nostro presente, non trovo giusto parlare di cambiamento climatico, perché il…
28/11/2024
Idrovia -Una storia infinita
Mario Rocca
Seguiamola dalle origini. Il cronista risiede dal 1944 nelle immediate vicinanze del vecchio ponte di Final di Rero, ma ancora in comune di Ferrara. Siamo attorno al 1960, quando gli amministratori d…
24/11/2024
Forum Ferrara Partecipata: “Dobbiamo immaginare la città come un parco”
L’associazione organizza un’assemblea pubblica il 26 novembre per creare un dibattito con i cittadini e formulare proposte su mobilità, rifiuti e beni comuni, verde e idea della città
Presentata l’as…
08/02/2024
L’insostenibile mobilità di Ferrara: il Partito dei Fleximen
Rodolfo Baraldini
La polemica scoppiata dopo l’adozione in tutta l’area urbana di Bologna ( con l’eccezione delle arterie di scorrimento ) del limite dei 30Km/h mi spinge a riprendere il discorso sulla “Insostenibile…
27/01/2024
Il Po di Primaro e via Ravenna
Caterina Sateriale
Il Po di Primaro e via Ravenna Il Po di Primaro, detto Po Vecchio, dovrebbe utilmente integrarsi con la rete delle vie d’acqua.
Il suo percorso può rappresentare per i cittadini un utile raccordo tra…
16/01/2024
LE RISORSE FINANZIARIE A CUI FARE RIFERIMENTO
Lella Moretti
Ogni proposta non può prescindere da considerazioni sulla sua fattibilità e questo comporta una riflessione sulle capacità di spesa del Comune.
La prima grande risorsa finanziaria sulla quale il Comu…
12/01/2024
COSA CHIEDERE A CHI CONCORRE PER AMMINISTRARE FERRARA
Roberto Zambelli
Visione partecipativa Coloro che si presentano per le prossime elezioni amministrative del 2024 debbono dimostrare di avere una visione partecipativa e partecipata dal basso della gestione del Comune…
12/01/2024
CANDIDO CHATGPT DI OPENAI COME CONSULENTE POLITICO!
Roberto Zambelli
Lo ammetto: sono frustrato e deluso dal livello politico che vedo a Ferrara, ma non solo!
Le serie di parole (direi il loop senza soluzione) che attanaglia i vari attori dell’agone politico sono:
vin…
20/12/2023
Riflessioni dopo l’iniziativa pubblica sulla democrazia partecipativa
Paolo Ceccherelli
L’immagine che il professor Lewansky ci ha fornito nella sua conferenza è stata molto suggestiva. L’aver trattato il tema con tecniche comunicative di libera associazione concettuale ci ha arricchito…
20/11/2023
Democrazia partecipata e Ambiente
Roberto Piccioli
A seguito degli interessanti interventi sul documento condiviso e la riunione del 12/09 c.m provo ad esprimere il mio pensiero.
DEMOCRAZIA PARTECIPATA
Condivido quanto espresso da Michele e Corrado e…
20/11/2023
Bellezza e Qualità dei luoghi di vita
Rossana Mari
Non ho ricette da proporre per il miglioramento della nostra città e pochissime competenze specifiche, se non quelle che mi derivano dalla frequenza ad un bellissimo corso universitario dal titolo “P…
20/11/2023
e-democracy & e-participation – Ipotesi di progetto
Roberto Zambelli
Contributo per l’uso di internet e dei social & web media per la partecipazione attiva e civile dei cittadini dal basso alla vita delle comunità
PREMESSE:
La ricerca su Google fornisce questi r…
01/11/2023
PROPOSTE PER UNA CITTA’ FUTURA
Francesca Cigala Fulgosi
Che il nostro pianeta sia davanti a un collasso climatico ed ecologico che pone dei gravi rischi per la salute e la vita umana sulla Terra lo dice a gran voce, ormai da anni, praticamente tutta la co…
01/11/2023
Contributo alla riflessione sulle prospettive future del Forum
Lidia Goldoni
Il mio contributo alla riflessione sulle prospettive future del Forum non sarà di carattere tecnico, ma tiene presenti gli interventi finora fatti nel presente documento, interventi che condivido e c…
01/11/2023
Proposte per il miglioramento della qualità della vita e dell’abitare la città Valorizzazione dell’area del Po di Primaro e via Ravenna
Caterina Sateriale
L’area del Po di Primaro è ricca sia dal punto di vista faunistico, che botanico e storico. È abitata da molte specie di uccelli acquatici tipici della nostra zona, canne palustri, robinie e querce…
01/11/2023
2 argomenti da affrontare per la città futura
Laura Trentini
1) Predisporre gli strumenti normativi per garantire la partecipazione
Avere a che fare con una Amministrazione evidentemente refrattaria al confronto, (persino con le minoranze consiliari, figurarsi…