Skip to main content

    blog

    CONTRIBUTI DEI PARTECIPANTI AL FORUM
    Per pubblicare un proprio articolo in questa pagina inviarlo a: forumferrarapartecipata@gmail.com


    20/11/2023

    Democrazia partecipata e Ambiente

    Roberto Piccioli
    A seguito degli interessanti interventi sul documento condiviso e la riunione del 12/09 c.m provo ad esprimere il mio pensiero. DEMOCRAZIA PARTECIPATA Condivido quanto espresso da Michele e Corrado…
    20/11/2023

    Bellezza e Qualità dei luoghi di vita

    Rossana Mari
    Non ho ricette da proporre per il miglioramento della nostra città e pochissime competenze specifiche, se non quelle che mi derivano dalla frequenza ad un bellissimo corso universitario dal titolo …
    20/11/2023

    e-democracy & e-participation – Ipotesi di progetto

    Roberto Zambelli
    Contributo per l’uso di internet e dei social & web media per la partecipazione attiva e civile dei cittadini dal basso  alla vita delle comunità  PREMESSE: La ricerca su Google fornisce questi…
    01/11/2023

    PROPOSTE PER UNA CITTA’ FUTURA

    Francesca Cigala Fulgosi
    Che il nostro pianeta sia davanti a un collasso climatico ed ecologico che pone dei gravi rischi per la salute e la vita umana sulla Terra lo dice a gran voce, ormai da anni, praticamente tutta la …
    01/11/2023

    Contributo alla riflessione sulle prospettive future del Forum

    Lidia Goldoni
    Il mio contributo alla riflessione sulle prospettive future del Forum non sarà di carattere tecnico, ma tiene presenti gli interventi finora fatti nel presente documento, interventi che condivido e…
    01/11/2023

    Proposte per il miglioramento della qualità della vita e dell’abitare la città Valorizzazione dell’area del Po di Primaro e via Ravenna

    Caterina Sateriale
    L’area del Po di Primaro è ricca sia dal punto di vista faunistico, che botanico e storico. È abitata da molte specie di uccelli acquatici tipici della nostra zona, canne palustri, robinie e querce…
    01/11/2023

    2 argomenti da affrontare per la città futura

    Laura Trentini
    1) Predisporre gli strumenti normativi per garantire la partecipazione Avere a che fare con una Amministrazione evidentemente refrattaria al confronto, (persino con le minoranze consiliari, figurar…
    31/10/2023

    COME SALVARE IL PARCO URBANO

    Andrea Malacarne
    Maggiori garanzie di tutela nel tempo del Parco Urbano possono derivare solo da livelli esterni più elevati di protezione, non dipendenti quindi dalle volontà e dalle politiche delle singole ammini…
    31/10/2023

    FERRARA CITTA’ SANA

    Andrea Ubiali e Paola Perrone
    L’idea attorno alla quale proponiamo di imperniare il futuro e lo sviluppo della nostra città – Ferrara – è quella di salute (ci scuserete per la nostra evidente deformazione professionale), intesa…
    31/10/2023

    LA QUESTIONE SICUREZZA

    Robert Elliot
    La sicurezza: non è un gioco elettorale La notizia del ritorno dell’esercito a pattugliare le vie di Ferrara è di per sé inquietante: dà l’idea di una città ingovernabile e violenta. Non siamo a Be…
    31/10/2023

    PER LA PUBBLICIZZAZIONE DEI BENI COMUNI

    Corrado Oddi
    I beni comuni e i servizi pubblici ad essi sottesi vengono interessati da un corposo processo di privatizzazione che data dagli anni ‘90 del secolo scorso. I servizi pubblici a rilevanza economica …
    31/10/2023

    PER UN LAVORO STABILE E DIGNITOSO

    Corrado Oddi
    Una nuova idea di città non può prescindere dal come si pensa debba essere il ruolo del lavoro in essa. A maggior ragione in una situazione come quella di Ferrara, che, praticamente da sempre, cono…
    31/10/2023

    WEB-DEMOCRACY

    Claudio Fochi
    In attesa della conclusione delle vacanze estive, faccio pervenire una mia proposta che afferisce alla Democrazia Diretta e Partecipativa, come ho anticipato interloquendo con Corrado Oddi, pur sen…
    30/09/2023

    Democrazia partecipativa

    Gruppo di lavoro sulla democrazia partecipativa del Forum Ferrara Partecipata
    Premessa La definizione di “democrazia partecipativa” è fluida nel suo parziale sovrapporsi ad altre forme di democrazia (diretta, rappresentativa, deliberativa, ecc.). C’è un generale consenso nel…
    20/09/2023

    Il fallimento della democrazia partecipativa

    Non fatevi ingannare dall’etimo, democrazia non è il governo del popolo, è infatti un rapporto tra governanti e governati dove il popolo, δῆμος, non governa, è governato; con però la possibilità di…
    05/07/2023

    Ferrara. Di chi è la città? Spazio pubblico e concerti

    Romeo Farinella
    La gestione privatistica degli spazi pubblici è ormai un carattere ricorrente delle nostre città, per molteplici ragioni lunghe da spiegare in questa sede. Ferrara è una importante città storica ch…
    29/06/2023

    L’INSOSTENIBILE MOBILITÀ DI FERRARA: MODERARE LA VELOCITÀ

    Sulle dinamiche psicologiche dell’automobilista sono stati fatti molti studi. L’automobile, come riferimento simbolico può essere per l’automobilista un’arma, un’armatura, un partner, uno strumento…
    31/05/2023

    Che strumenti di democrazia partecipativa sono disponibili?

    Rodolfo Baraldini
    Premessa Si parla di democrazia partecipativa quando le decisioni pubbliche vengono prese da chi governa sulla base di processi di partecipazione dei cittadini che hanno la possibilità di esprimere…
    22/05/2023

    PIOVE GOVERNO LADRO, OVVERO: NON SONO ALLAGAMENTI ECCEZIONALI QUANDO SI RIPETONO ORMAI PRATICAMENTE OGNI ANNO

    Rodolfo Baraldini
    Nella prima metà di maggio anche a Ferrara è piovuto. Molti se ne saranno accorti. Molte aree di Ferrara si sono allagate. Al parco Bassani, per agevolare il concerto del 18 maggio, sono arrivati 1…
    14/05/2023

    L’INSOSTENIBILE MOBILITÀ DI FERRARA – Incidentalità

    Rodolfo Baraldini
    I probabili fattori per cui la mobilità di Ferrara è insostenibile nonostante il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile ( in breve PUMS) si possono riassumere così: 1-Il PUMS è stato approvato dal…