NO AL FÉ.RIS
Sì ALLA
PROGETTAZIONE
PARTECIPATA

Forum
Ferrara
Partecipata

Forum Ferrara Partecipata

Per una città democratica, non privatizzata,
libera dal traffico e dal cemento
e che guarda al futuro,
per la tutela dei beni comuni.

Logo Forum Ferrara Partecipata
Mura - Parcheggio Multipiano
Parcheggio sulle mura
  • 1) Chiediamo di cominciare a correggere gli errori che negli ultimi decenni hanno creato spazi non rispettosi del patrimonio paesaggistico e storico delle Mura. La zona recuperata dell’ex deposito edilizio deve diventare parte del Parco delle Mura. I parcheggi vanno realizzati lontano dal centro e serviti dai mezzi pubblici.

La Ferrara
che vogliamo

Mura via Caldirolo

Chiediamo di essere coinvolti
nella progettazione della nostra città
guardando a una diversa idea
dell’abitare insieme
che abbia a cuore il bene comune

Chiediamo di cominciare a correggere gli errori che negli ultimi decenni hanno creato spazi non rispettosi del patrimonio paesaggistico e storico delle Mura.

  • La zona recuperata dell’ex deposito edilizio deve diventare parte del Parco delle Mura. I parcheggi vanno realizzati lontano dal centro e serviti dai mezzi pubblici.

  • La zona di Via Caldirolo deve rimanere ad uso agricolo, un polmone verde da tutelare, libero da nuovo cemento. I nuovi posti di lavoro non compenseranno i danni economici alle realtà commerciali già esistenti.

  • L’area dell’ex Caserma Pozzuolo del Friuli è un bene comune e come tale deve essere utilizzata.

Mura caldirolo
mura caldirolo

No al Fé.ris

Cos’è il Fé.ris

È un progetto del Comune di Ferrara che prevede tre interventi urbanistici di forte impatto sull’area Est della città a ridosso delle mura:

1) nuovo parcheggio in via Volano

2) nuovo grande centro commerciale in Via Caldirolo

3) ristrutturazione dell’ex Caserma di via Cisterna del Follo affidata ad una azienda privata per realizzare uno studentato privato, residenze private e uno spazio multifunzione (cibo, fitness…)

costruzione parcheggio scambiatore
Caserma cisterna del follo

Perchè no

Perchè è un progetto di “riqualificazione” in cui si curano solo interessi privati, che toglie verde alla città, che non riduce il traffico e non tutela il patrimonio storico

Perchè un parcheggio sotto le Mura, deturpa un Patrimonio dell’Unesco e non risolve il problema del traffico

Perchè in quella zona ci sono già cinque supermercati, perché un magazzino comporta aumento del traffico pesante e perché siamo contro ulteriore cementificazione che aumenta il rischio idrogeologico.

Perchè i beni comuni devono essere valorizzati per la cittadinanza e non per speculazioni private.

Caserma
Alberi sulle mura

Cos’è
il Forum
Ferrara Partecipata

Il Forum Ferrara Partecipata è nato su proposta della Rete Giustizia Climatica per unire alle associazioni ambientaliste della Rete altre organizzazioni, forze sociali e cittadini contrari al progetto Fe.ris e che intendono impegnarsi nel contrastarlo e pensare a un diverso modello di città. 

Mura Caldirolo

Il percorso partecipativo

Per costruire le proposte

  • Parte il percorso partecipato

  • Riunione Feris

    Fé.ris: uniamoci per costruire un’alternativa!

    24 settembre 2022


    Primo incontro dedicato alla discussione tra singoli cittadini, associazioni e movimenti, per conoscere il progetto Fé.ris e per cominciare un percorso partecipativo per contrastarlo ma allo stesso tempo cominciare a pensare ad un modello di città moderno, sostenibile  e rispettoso del suo patrimonio storico.

  • Fondazione Forum Ferrara Partecipata

    3 novembre 2022

    Incontro di costituzione e presentazione del Forum Ferrara Partecipata, che dice no al FeRis per pensare ad una rigenerazione urbana che coinvolga attivamente i cittadini nelle scelte.

  • Feris a Grisù

    Di chi è la città? Il progetto Fé.ris e le retoriche della rigenerazione urbana

    5 dicembre 2022

    Incontro pubblico moderato da Dalia Bighinati giornalista di Telestense, in cui sono intervenuti Francesca Cigala Fulgosi del Forum Ferrara Partecipata, Romeo Farinella professore di Urbanistica di UNIFE, Veronica Tagliati segretaria generale della CGIL di Ferrara, Davide Cristofori dei Fridays for Future, Alessandra Guerrini del Circolo Laudato si’ di Ferrara – Comacchio.

  • Volantino

    Iniziative di volantinaggio

    Novembre-Dicembre 2022

    Grande entusiasmo nella distribuzione nelle case dei volantini del Forum: un momento importante per coinvolgere i cittadini sull’idea di partecipazione attiva e per dialogare con le persone, per informare e aumentare la consapevolezza sui temi della rigenerazione urbana.

  • Assemblea Ferrara Partecipata

    Assemblea del Forum

    12 gennaio, 2023

    Assemblea del Forum Ferrara Partecipata in cui sono state decise le tappe per la mobilitazione nei tre quartieri interessati dal progetto e un percorso di approfondimento tematico sulla città che vogliamo.

  • Assemblea no FeRis comitato quartiere Caldirolo 20 gennaio

    Assemblea del Comitato del quartiere Caldirolo

    20 gennaio 2023

    Assemblea del Comitato del quartiere Caldirolo, che dice no al progetto di un inutile supermercato a ridosso delle Mura.

  • No Feris assemblea Comitato quartiere via Volano

    Assemblea Comitato quartiere San Giorgio

    23 gennaio 2023

    Incontro del comitato del quartiere San Giorgio per condividere le preoccupazioni legate ai problemi del traffico legate al parcheggio di via Volano.

  • Assemblea quartiere via Scandiana ex caserma no Feris

    Assemblea Comitato via Scandiano ex Caserma

    25 gennaio 2023

    Assemblea del comitato di quartiere via Scandiana – ex Caserma, con oltre 100 persone che dicono no alla ristrutturazione della caserma affidata a privati per fini commerciali che non rispetta i monumenti storici adiacenti.

  • No FeRis flash mob 4 febbraio ex Caserma

    Flash mob ex Caserma

    4 febbraio 2023

    Flash mob in cui oltre 200 persone hanno manifestato contro il progetto Feris.

  • No Feris No Ipermercato Caldirolo Libera

    Flash mob Caldirolo contro nuovo ipermercato

    11 febbraio 2023

    Flash mob organizzato dal Comitato Caldirolo Libera per dire NO al Feris in particolare per non aggiungere cemento nella zona di via Caldirolo con l’ennesimo e inutile ipermercato.

  • Assemblea 16 febbraio

    Assemblea Forum Ferrara Partecipata

    16 febbraio 2023

    Seconda assemblea del Forum Ferrara Partecipata per condividere le nuove iniziative

  • Flash mob No Feris Volano

    Flash mob Via Volano

    18 febbraio 2023

    Flash mob organizzato dal comitato della zona di San Giorgio per dire no al nuovo parcheggio in via Volano, che aumenta il traffico e non ridà dignità alle mura.

  • incontro 10 marzo su rigenerazione urbana e consumo di suolo

    “Incontri sulla città” primo incontro

    10 marzo 2023

    “Rigenerazione urbana e consumo di suolo: pratiche non retoriche”. Primo incontro del ciclo proposto dal Forum insieme al dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara su “Riflessioni e proposte per la città futura” con la partecipazione di Romeo Farinella e Gabriele Bollini.

Fé.ris Blog – gli approfondimenti

La prima considerazione che mi interessa svolgere è quella di sottolineare che oggi stiamo procedendo ad un reale esercizio di democrazia partecipativa. Abbiamo chiesto che fosse l’Amministrazione Comunale a produrre questo percorso, ma, visto che a tutt’oggi non è arrivata alcuna risposta positiva, iniziamo noi a costruirlo. Venendo al merito della questione in discussione, e cioè che proposte…
Mi son deciso a scrivere questa breve nota perché ritengo che ci si trovi di fronte ad un’ occasione rara per dare un volto nuovo alla vita sociale e culturale della città. In quest’ultimo incontro 1 ho ascoltato proposte di grande interesse che insistevano su una reale visione aperta e comunitaria di città. È corretto espandere ogni forma di collegamento artistico-didattico-storico in riferime…
Comunicato a cura di Forum Ferrara Partecipata Nella serata di lunedì 27 febbraio, il Consiglio Comunale di Ferrara ha approvato all’unanimità una mozione che modifica radicalmente il progetto Feris e, di fatto, accantona il progetto originario. Infatti, nella mozione si riconosce la necessità di avviare un processo partecipativo nella città, si stralcia l’ipotesi di costruire una nuova grande …
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato con cui il Forum Ferrara partecipata commenta il risultato della mozione di Ferrara Nostra in Consiglio comunale. Nella serata di lunedì 27 febbraio, il Consiglio Comunale di Ferrara ha approvato all’unanimità una mozione che modifica radicalmente il progetto Feris e. di fatto, accantona il progetto originario. Infatti, nella mozione si riconos…
Come socie e soci del centro di promozione sociale la Resistenza aderiamo alla protesta contro il progetto Fe.Ris. Pensiamo sia fondamentale fare rete con chiunque sia contrario alle scelte dell’amministrazione cittadina e sopratutto a come queste scelte vengono messe in pratica. Mentre da un lato il comune sta svendendo a privati il patrimonio pubblico, dall’altro, sta sfrattando dallo stesso …
Nel dibattito che si è sollevato a causa del progetto Fe.Ris, sono giustamente già state rilevate quali motivazioni contrarie l’insostenibilità dal punto di vista ambientale, i danni per la salute dei cittadini e i disagi per la vivibilità dei quartieri interessati. Allo stesso modo è già stato ben evidenziato come l’assedio di grandi edifici e cementificazione lederebbe la bellezza caratterizz…
Premetto che considero il progetto Fernis pericoloso per la città; concordo con l’impianto organizzato da chi vi si oppone, mi riconosco in moltissime delle argomentazioni presentate: non le ripeto. Mi preme sottolineare un problema che non mi pare emerso in tutta la sua interezza. Il tema della Caserma di Cisterna del Follo è stato visto e indicato; appare sorprendente e inspiegabile che la Un…
L’iniziativa, di sintesi, della normativa in questione si pone l’obiettivo di fornire ai genitori di persone con disabilità grave e agli operatori del settore gli strumenti culturali ed organizzativi per la gestione del “DOPO DI NOI” nel “DURANTE NOI”. L’idea porta a trovare soluzioni abitative oltre a promuovere l’autodeterminazione e le competenze sociali per gettare le basi per realizzare il…
Esiste una città dove, sotto le mura, crescono piante da frutto, fragole e cespi di lattuga. Dove ognuno dei cittadini può raccogliere gratuitamente il cibo coltivato negli spazi verdi. Questa città è Andernach, sul Medio Reno in Germania, dove, al posto dei fiordalisi, nei parchi urbani crescono pomodori e carote. Nato nel 2010, il progetto, ideato da Heike Boomgaarden , si struttura attraver…
Intervento di Romeo Farinella* sul (mancato) posizionamento strategico di Ferrara nella rete turistica nazionale pubblicato su estense.com il 6 febbraio 2023 e con altro titolo su periscopionline.it Eccellenza e normalità, qual è la regola? Questa domanda credo valga sia per la vita quotidiana, che per i nostri rapporti sociali, e vale anche per gli spazi dove viviamo, per come sono organizz…
Cittadini in azione

I comitati di quartiere

Il progetto Fé.Ris nella stampa

Rassegna stampa


Il sito è in corso di realizzazione. Ci scusiamo per le lacune informative temporaneamente presenti nel sito