Skip to main content
Quando: Giovedì 23 ottobre 2025, ore 18:00
Dove: CHIOSTRO DI SANTA MARIA IN VADO, via Borgovado 3

    Ztl, Forum: “Estensione rinviata a tempi indefiniti”. Ora un confronto con i resident — Ztl, Forum: “Estensione rinviata a tempi indefiniti”. Ora un confronto con i residenti https://www.ferraratoday.it/cronaca/estensione-ztl-rinviata-sindaco-forum-ferrara-partecipata.html © FerraraToday

    Inviata una lettera aperta al sindaco Alan Fabbri dopo la risposta alla petizione: i dettagli

    Dal completamento del Pums alla realizzazione di aree pedonali. Il tema della mobilità urbana rimane al centro di un intervento del coordinamento del Forum Ferrara Partecipata, che mercoledì 8 ottobre si è rivolto al sindaco Alan Fabbri attraverso una lettera aperta, in seguito alla risposta da parte dell’Amministrazione comunale alla petizione presentata nello scorso maggio.

    “Abbiamo ricevuto la risposta alla nostra petizione dello scorso maggio – hanno spiegato i componenti del Forum – in cui chiedevamo il completamento, previsto dal Pums, della Ztl medioevale nell’area da corso Giovecca a via Baluardi, da via Quartieri a via Porta Romana e la realizzazione delle aree pedonali in via Savonarola-via Cisterna del Follo e in via Scandiana”.

    Francesca Cigala Fulgosi ha evidenziato che “nello scorso mese di maggio chiedevamo attraverso una petizione, firmata non solo da residenti dell’area interessata, di dare applicazione al Piano del traffico. Un piano che prevedeva l’estensione della Ztl medievale B1 entro l’anno 2022, come previsto dal Piano urbano della mobilità sostenibile. La risposta, giunta dopo un nostro sollecito e 137 giorni di ritardo, ha richiamato una possibile modifica futura del Pums, per adeguarlo al Piano regionale della qualità dell’area che, viene detto, ‘non fisserà più obiettivi vincolanti di estensione della Ztl’. Viene quindi comunicato che l’estensione dell’attuale Ztl non verrà realizzata nelle modalità del Pums”.

    Nel dettaglio, la risposta dell’Amministrazione comunale ha indicato che “il Pair 2023, a differenza del precedente Pair 2020, non fissa più obiettivi vincolanti di estensione della Ztl, pur continuando a promuoverne l’ampliamento come misura utile per la sostenibilità urbana. La modifica si basa sugli esisti del monitoraggio regionale, che ha evidenziato una sostanziale invarianza delle superfici Ztl nei principali centri urbani”.

    Una situazione in cui, a detta degli attivisti del Forum Ferrara Partecipata, “l’estensione verrà rinviata a tempi indefiniti, e ciò in esatta opposizione di quanto da noi richiesto nella petizione”. Cigala Fulgosi ha aggiunto che “un analogo ragionamento può essere applicato al trasporto pubblico locale, per il quale lo stesso Pums denuncia l’incremento dell’utilizzo dell’auto privata”, segnalando che “andremo avanti”, e che il 23 ottobre alle 18, al Chiostro di Santa Maria in Vado, è prevista un momento di confronto con i residenti, al quale parteciperà anche il docente Romeo Farinella.

    Fra gli altri interventi dei componenti del Forum, Giuliana Bonalberti ha posto l’accento, da residente, sul tema della sicurezza stradale in un’area caratterizzata dalla presenza delle scuole Rossetti e Alighieri, dove “non vi è una zona 30”, mentre Anna Faccini, si è soffermata sulle iniziative dell’Unicef con l’Anci in materia di prevenzione di incidenti, a tutela di “bambini e adolescenti”.

    Marino Pedroni ha sottolineato “il ritardo nella risposta alla petizione come sintomo di come l’Amministrazione recepisce l’idea di cittadinanza attiva”, e Rodolfo Baraldini ha ricordato che “da tempo stiamo operando come gruppo mobilità”, rimarcando la mancata applicazione del Pums, che “si doveva realizzare con tempi certi”.

     

    Pubblicato

    09/10/2025

    Condividi