Skip to main content
Quando: Giovedì 23 ottobre 2025, ore 18:00
Dove: CHIOSTRO DI SANTA MARIA IN VADO, via Borgovado 3

    Lo sguardo delle donne per migliorare la qualità della vita di chi abita la città – Video

    Incontro pubblico venerdì pomeriggio, promosso dal gruppo Ferrara le donne e la città, per raccontare i risultati della ricerca  condotta in questi mesi sui quartieri di  Krasnodar e Arianuova – Giardino,  sotto la direzione scientifica della professoressa Letizia Carrera, docente di Sociologia e Sociologia Urbana dell’Università di Bari .

    La ricerca ha coinvolto circa 100 donne abitanti dei due quartieri, e si è articolata sulle abitudini quotidiane relative alle scelte di muoversi a piedi all’interno del proprio quartiere e della propria citta’, sulle motivazioni sottese a quelle scelte,  sulle possibili proposte di interventi sul design urbano per favorire quelle modalità di spostamento.

    Fra gli obiettivi  anche l’intento di attivare occasioni di partecipazione attiva e di confronto su temi urbani specifici. ascoltando  direttamente la voce delle donne. All’incontro, aperto da Francesca Cigala Fulgosi, del Forum Ferrara partecipata e coordinatrice di Ferrara le donne e la città, ha portato il  saluto dell’Amministrazione  l’assessore alle Pari Opportunità del Comune di Ferrara, dottoressa Angela Travagli.

    L’incontro , condotto dalla professoressa Carrera ha messo in evidenza la cornice teorica e politica della ricerca, che si propone di offrire all’Amministrazione cittadina una mappatura dei luoghi  come suggerimento per migliorare, in un’ottica di partecipazione collaborativa, la vivibilità quotidiana.

    La voce e lo sguardo delle donne, nell’impostazione teorica della ricerca, assumono il ruolo di chiave di lettura delle opportunità e delle criticità dei due quartieri  per migliorare, attraverso interventi di natura urbanistica  di modesta entità, la sicurezza e  le possibilità di socializzazione delle persone, nella prospettiva di una città vivace e inclusiva, aperta, accessibile  e accogliente per tutti coloro che la abitano.

    Pubblicato

    24/06/2025

    Condividi