Skip to main content
Quando: sabato 21 dicembre 2024
Dove: Corso di Porta Mare. Torrione san Giovanni
Quando: Sabato 7 dicembre , ore 10:30
Dove: Corso di Porta Mare. Torrione san Giovanni
    04/05/2023

    Verbale dell’assemblea del forum Ferrara partecipata del 5 aprile 2023

    Mercoledì 5 aprile abbiamo tenuto l’assemblea del Forum. Abbiamo svolto una discussione importante, che ci permette di passare dalla mobilitazione, con il riuscito contrasto al progetto Feris, al progetto, due dimensioni il cui intreccio costituisce la vocazione originaria del Forum.

    1) Abbiamo vinto! Per quanto tutte le forze politiche si attribuiscano la vittoria, la disgregazione del blocco sociale che sorregge la Giunta, resa evidente dalla “diserzione” di tre consiglieri, recuperata solo con un cedimento totale (la rinuncia al progetto Feris), è stata consolidata dalla nostra continua iniziativa degli ultimi mesi. Dobbiamo festeggiare, anche perché l’accordo fra Comune e Arco scadrà automaticamente a fine giugno e pare difficile immaginare, dopo tutto quello che è successo, un suo rilancio.
    2) Per la prossima fase, di qui alle elezioni del 2024, se non dovessero proporsi nuove emergenze, ci concentreremo su tre linee di riflessione e azione, per le quali si formeranno altrettanti gruppi di studio e lavoro:
    gruppo1: vigilanza sul Feris, perché non rinasca il vecchio accordo e sull’eventuale Feris.2 che il Comune potrebbe ri-negoziare con Arco o altre imprese; continuazione della proposta di una rigenerazione dal basso e partecipata della caserma: presentare all’Amministrazione un libretto con le proposte raccolte come promemoria e sollecito per l’avvio di un processo partecipativo; raccolta delle firme per la campagna “Riprendiamoci il Comune!”, due disegni di legge di iniziativa popolare a favore dell’autonomia finanziaria dei Comuni, perché possano investire per i cittadini (https://riprendiamociilcomune.it/) (referenti iniziali: Cigala e Guidorzi)
    gruppo2: raccolta di idee e suggestioni e proposte per la “città futura”, a partire dall’analisi critica del prossimo PUG e da una campagna di informazione diffusa sul territorio sulla pianificazione urbanistica (ad es. a partire dai comitati di quartiere), con l’obiettivo di sollecitare la forze politiche a esprimersi su temi per noi centrali (consumo di suolo, mobilità sostenibile, emergenze climatiche, servizi pubblici, città sana, etc.) (referenti iniziali: Foddis e Nani)
    gruppo3: idee e proposte per una Ferrara partecipata, perché “democrazia” non sia solo una parola, al tempo della personalizzazione e mediatizzazione della politica, dell’astensione di massa e delle opportunità fornite dal web (referenti iniziali: Ghiglione e Oddi)
    Nei prossimi dieci giorni, quindi entro lunedì 17 aprile, raccogliamo le adesioni ai diversi gruppi di studio/lavoro mediante la compilazione di questo modulo online: https://forms.gle/g9GnkoqCnPBf7Pza8. L’obiettivo è lanciare prime riunioni dei gruppi di qui a due settimane.
    3) Una delegazione del Forum ha incontrato la Rettrice di UNIFe, prof.ssa Ramaciotti, con altri esponenti universitari. E’ stato fatto presente che l’Università, oltre che un luogo di dibattito, è anche agente attivo della trasformazione urbana, per l’afflusso di studenti e per la gestione di un ampio patrimonio immobiliare. Alle nostre sollecitazioni, l’Università si è detta disponibile a partecipare a un incontro pubblico nel quale presentare le iniziative programmate (studentato Ippodromo, scuola di Scienze Motorie al CUS, cantieri di via Savonarola, nuove sedi a Ingegneria), senza comportare consumo di suolo ulteriore.
    4) Proseguono gli Incontri sulla città organizzati dal Dipartimento di Architettura insieme al Forum. Il prossimo è previsto il 19 aprile presso la sala della parrocchia di Arginone; il 13 aprile invece, sempre in collaborazione con Architettura, si terrà Disegnare Ferrara, un laboratorio nel quale le ricerche progettuali degli studenti incontrano le idee e le esigenze dei cittadini
    Il Forum vive dell’autofinanziamento dei suoi sostenitori: chi non era in assemblea (ove sono stati raccolti oltre 300€) può versare il proprio contributo ai membri del coordinamento in occasione delle prossime iniziative.


    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *