Skip to main content
Quando: sabato 21 dicembre 2024
Dove: Corso di Porta Mare. Torrione san Giovanni
Quando: Sabato 7 dicembre , ore 10:30
Dove: Corso di Porta Mare. Torrione san Giovanni

    NO AL FÉ.RIS
    Sì ALLA
    PROGETTAZIONE
    PARTECIPATA

    Forum
    Ferrara
    Partecipata

    Forum Ferrara Partecipata

    Per una città democratica, non privatizzata,
    libera dal traffico e dal cemento
    e che guarda al futuro,
    per la tutela dei beni comuni.

    Logo Forum Ferrara Partecipata
    Una Caserma Partecipata

    Una caserma partecipata

    Di rigenerazione urbana si parla moltissimo in questi tempi. Spesso senza una idea chiara di cosa significhi.

    Il Forum Ferrara Partecipata è nato con lo scopo di attivare un percorso di cittadinanza attiva finalizzato alla costruzione di un’altra idea di futuro della città, a partire dall’opposizione al progetto denominato Fé.ris, fatto passare come rigenerazione dell’area della ex Caserma “Pozzuolo del Friuli” tra le Vie Cisterna del Follo e Scandiana.

    Il titolo di questo opuscolo sottolinea la volontà dei cittadini di partecipare all’elaborazione di un nuovo progetto che tenga conto dei bisogni e delle proposte nate dal “basso”, per riqualificare questa importante area urbana, dismessa dal 1992 e ora di proprietà pubblica, di Cassa Depositi e Prestiti che intende alienare l’immobile, in accordo con il Comune di Ferrara.

    Mura - Parcheggio Multipiano
    Parcheggio sulle mura

    1) Chiediamo di cominciare a correggere gli errori che negli ultimi decenni hanno creato spazi non rispettosi del patrimonio paesaggistico e storico delle Mura. La zona recuperata dell’ex deposito edilizio deve diventare parte del Parco delle Mura. I parcheggi vanno realizzati lontano dal centro e serviti dai mezzi pubblici.

    La Ferrara
    che vogliamo

    Mura via Caldirolo

    Chiediamo di essere coinvolti
    nella progettazione della nostra città
    guardando a una diversa idea
    dell’abitare insieme
    che abbia a cuore il bene comune

    Chiediamo di cominciare a correggere gli errori che negli ultimi decenni hanno creato spazi non rispettosi del patrimonio paesaggistico e storico delle Mura.

    • La zona recuperata dell’ex deposito edilizio deve diventare parte del Parco delle Mura. I parcheggi vanno realizzati lontano dal centro e serviti dai mezzi pubblici.

    • La zona di Via Caldirolo deve rimanere ad uso agricolo, un polmone verde da tutelare, libero da nuovo cemento. I nuovi posti di lavoro non compenseranno i danni economici alle realtà commerciali già esistenti.

    • L’area dell’ex Caserma Pozzuolo del Friuli è un bene comune e come tale deve essere utilizzata.

    Mura caldirolo
    mura caldirolo

    No al Fé.ris

    Cos’è il Fé.ris

    È un progetto del Comune di Ferrara che prevede tre interventi urbanistici di forte impatto sull’area Est della città a ridosso delle mura:

    1) nuovo parcheggio in via Volano

    2) nuovo grande centro commerciale in Via Caldirolo

    3) ristrutturazione dell’ex Caserma di via Cisterna del Follo affidata ad una azienda privata per realizzare uno studentato privato, residenze private e uno spazio multifunzione (cibo, fitness…)

    costruzione parcheggio scambiatore
    Caserma cisterna del follo

    Perchè no

    Perchè è un progetto di “riqualificazione” in cui si curano solo interessi privati, che toglie verde alla città, che non riduce il traffico e non tutela il patrimonio storico

    Perchè un parcheggio sotto le Mura, deturpa un Patrimonio dell’Unesco e non risolve il problema del traffico

    Perchè in quella zona ci sono già cinque supermercati, perché un magazzino comporta aumento del traffico pesante e perché siamo contro ulteriore cementificazione che aumenta il rischio idrogeologico.

    Perchè i beni comuni devono essere valorizzati per la cittadinanza e non per speculazioni private.

    Caserma
    Alberi sulle mura

    Cos’è
    il Forum
    Ferrara Partecipata

    Il Forum Ferrara Partecipata è nato su proposta della Rete Giustizia Climatica per unire alle associazioni ambientaliste della Rete altre organizzazioni, forze sociali e cittadini contrari al progetto Fe.ris e che intendono impegnarsi nel contrastarlo e pensare a un diverso modello di città. 

    Mura Caldirolo

    Il percorso partecipativo

    Per costruire le proposte

    Parte il percorso partecipato

    Riunione Feris

    Fé.ris: uniamoci per costruire un’alternativa!

    24 settembre 2022


    Primo incontro dedicato alla discussione tra singoli cittadini, associazioni e movimenti, per conoscere il progetto Fé.ris e per cominciare un percorso partecipativo per contrastarlo ma allo stesso tempo cominciare a pensare ad un modello di città moderno, sostenibile  e rispettoso del suo patrimonio storico.

    Fondazione Forum Ferrara Partecipata

    3 novembre 2022

    Incontro di costituzione e presentazione del Forum Ferrara Partecipata, che dice no al FeRis per pensare ad una rigenerazione urbana che coinvolga attivamente i cittadini nelle scelte.

    Feris a Grisù

    Di chi è la città? Il progetto Fé.ris e le retoriche della rigenerazione urbana

    5 dicembre 2022

    Incontro pubblico moderato da Dalia Bighinati giornalista di Telestense, in cui sono intervenuti Francesca Cigala Fulgosi del Forum Ferrara Partecipata, Romeo Farinella professore di Urbanistica di UNIFE, Veronica Tagliati segretaria generale della CGIL di Ferrara, Davide Cristofori dei Fridays for Future, Alessandra Guerrini del Circolo Laudato si’ di Ferrara – Comacchio.

    Volantino

    Iniziative di volantinaggio

    Novembre-Dicembre 2022

    Grande entusiasmo nella distribuzione nelle case dei volantini del Forum: un momento importante per coinvolgere i cittadini sull’idea di partecipazione attiva e per dialogare con le persone, per informare e aumentare la consapevolezza sui temi della rigenerazione urbana.

    Assemblea Ferrara Partecipata

    Assemblea del Forum

    12 gennaio, 2023

    Assemblea del Forum Ferrara Partecipata in cui sono state decise le tappe per la mobilitazione nei tre quartieri interessati dal progetto e un percorso di approfondimento tematico sulla città che vogliamo.

    Assemblea no FeRis comitato quartiere Caldirolo 20 gennaio

    Assemblea del Comitato del quartiere Caldirolo

    20 gennaio 2023

    Assemblea del Comitato del quartiere Caldirolo, che dice no al progetto di un inutile supermercato a ridosso delle Mura.

    No Feris assemblea Comitato quartiere via Volano

    Assemblea Comitato quartiere San Giorgio

    23 gennaio 2023

    Incontro del comitato del quartiere San Giorgio per condividere le preoccupazioni legate ai problemi del traffico legate al parcheggio di via Volano.

    Assemblea quartiere via Scandiana ex caserma no Feris

    Assemblea Comitato via Scandiano ex Caserma

    25 gennaio 2023

    Assemblea del comitato di quartiere via Scandiana – ex Caserma, con oltre 100 persone che dicono no alla ristrutturazione della caserma affidata a privati per fini commerciali che non rispetta i monumenti storici adiacenti.

    No FeRis flash mob 4 febbraio ex Caserma

    Flash mob ex Caserma

    4 febbraio 2023

    Flash mob in cui oltre 200 persone hanno manifestato contro il progetto Feris.

    No Feris No Ipermercato Caldirolo Libera

    Flash mob Caldirolo contro nuovo ipermercato

    11 febbraio 2023

    Flash mob organizzato dal Comitato Caldirolo Libera per dire NO al Feris in particolare per non aggiungere cemento nella zona di via Caldirolo con l’ennesimo e inutile ipermercato.

    Assemblea 16 febbraio

    Assemblea Forum Ferrara Partecipata

    16 febbraio 2023

    Seconda assemblea del Forum Ferrara Partecipata per condividere le nuove iniziative

    Flash mob No Feris Volano

    Flash mob Via Volano

    18 febbraio 2023

    Flash mob organizzato dal comitato della zona di San Giorgio per dire no al nuovo parcheggio in via Volano, che aumenta il traffico e non ridà dignità alle mura.

    incontro 10 marzo su rigenerazione urbana e consumo di suolo

    “Incontri sulla città” primo incontro

    10 marzo 2023

    “Rigenerazione urbana e consumo di suolo: pratiche non retoriche”. Primo incontro del ciclo proposto dal Forum insieme al dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara su “Riflessioni e proposte per la città futura” con la partecipazione di Romeo Farinella e Gabriele Bollini.

    Assemblea 14 marzo Proposte ex-Caserma

    Proposte per l’ex-Caserma

    14 marzo 2023

    Assemblea pubblica in cui i cittadini hanno fatto emergere proposte concrete per il riutilizzo della ex-Caserma. 

    Incontro su Nature urbane e spazi pubblici

    Incontri sulla città: “Nature urbane e spazi pubblici”

    27 marzo 2023

    “Nature urbani e spazi pubblici”. Secondo incontro del ciclo proposto dal Forum insieme al dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara su “Riflessioni e proposte per la città futura” con la partecipazione di Anna Lambertini e Elena Dorato.

      Fé.ris Blog – gli approfondimenti

      La parola CLIMA ci porta un senso di stabilità, di qualcosa su cui possiamo contare. Ecco perché, quando attraversiamo il nostro presente, non trovo giusto parlare di cambiamento climatico, perché il clima l’abbiamo perso, e viviamo un transitorio veloce. Le cose che un tempo erano ferme, almeno nell’arco di una vita umana, ora le vediamo muoversi. Le piene del nostro grande fiume, divulgate da…
      Seguiamola dalle origini. Il cronista risiede dal 1944 nelle immediate vicinanze del vecchio ponte di Final di Rero, ma ancora in comune di Ferrara. Siamo attorno al 1960, quando gli amministratori dell’epoca ravvisano l’opportunità di un collegamento fluviale fra Porto Garibaldi e il Polo Chimico di Ferrara. Quindi l’intera tratta, che va dal porto canale per Valle Lepri, per le chiuse di Tien…
      L’associazione organizza un’assemblea pubblica il 26 novembre per creare un dibattito con i cittadini e formulare proposte su mobilità, rifiuti e beni comuni, verde e idea della città Presentata l’assemblea pubblica “Insieme per una nuova visione di città”, promossa da Forum Ferrara partecipata, che si terrà il 26 novembre alle ore 17.30 alla parrocchia di San Giacomo (via Arginone 157). L’obie…
      La polemica scoppiata dopo l’adozione in tutta l’area urbana di Bologna ( con l’eccezione delle arterie di scorrimento ) del limite dei 30Km/h mi spinge a riprendere il discorso sulla “Insostenibile mobilità di Ferrara”, considerando che sembra proprio che a qualcuno, a Ferrara, i problemi di mobilità che ci sono vadano bene. Ad integrazione di quanto già scritto: qui, qui e qui,  mi piacerebbe…
      Il Po di Primaro e via Ravenna Il Po di Primaro, detto Po Vecchio, dovrebbe utilmente integrarsi con la rete delle vie d’acqua. Il suo percorso può rappresentare per i cittadini un utile raccordo tra la città e il territorio e anche, se ben attrezzato, per il ciclo turismo. L’area territoriale Est della provincia di Ferrara una notevole ricchezza storica e naturalistica che va valorizzata. Il f…
      Ogni proposta non può prescindere da considerazioni sulla sua fattibilità e questo comporta una riflessione sulle capacità di spesa del Comune. La prima grande risorsa finanziaria sulla quale il Comune può fare affidamento è il Piano Nazionale di Resistenza e Resilienza    – PNRR  – che consiste di n. 8 cosiddette Missioni  riguardanti i vari ambiti dell’economia sui quali lo Stato può interven…
      Visione partecipativa Coloro che si presentano per le prossime elezioni amministrative del 2024 debbono dimostrare di avere una visione partecipativa e partecipata dal basso della gestione del Comune prevedendo di mettere a disposizione risorse economiche, umane ed organizzative al fine di dare reale esecutività ed applicazione a questo ambito. Sarebbe qualificante se i partiti e le liste che i…
      Lo ammetto: sono frustrato e deluso dal livello politico che vedo a Ferrara, ma non solo! Le serie di parole (direi il loop senza soluzione) che attanaglia i vari attori dell’agone politico sono: vincere battere assemblee partecipative dei cittadini formate col sorteggio (sì avete capito bene: col sorteggio) Tavolo delle alternative ecc., ecc. mentre gli assenti perenni e conclamati sono: i cit…
      L’immagine che il professor Lewansky ci ha fornito nella sua conferenza è stata molto suggestiva. L’aver trattato il tema con tecniche comunicative di libera associazione concettuale ci ha arricchito di intenzioni positive verso la proposta di una “partecipazione deliberativa” ma ….. dopo la fascinazione ritornando tra le ombre della realtà tutto ha perso luminosità: dopo una immagine splendent…
      A seguito degli interessanti interventi sul documento condiviso e la riunione del 12/09 c.m provo ad esprimere il mio pensiero. DEMOCRAZIA PARTECIPATA Condivido quanto espresso da Michele e Corrado ed altri nella succitata riunione in merito all’importanza del volantinaggio e del rapporto diretto con le persone. L’obiettivo è riuscire ad instillare la curiosità per la vita sociale, la voglia di…
      Cittadini in azione

      I comitati di quartiere

      Il progetto Fé.Ris nella stampa

      Rassegna stampa