Skip to main content
Quando: sabato 21 dicembre 2024
Dove: Corso di Porta Mare. Torrione san Giovanni
Quando: Sabato 7 dicembre , ore 10:30
Dove: Corso di Porta Mare. Torrione san Giovanni

    Forum Ferrara Partecipata, al via il ciclo di incontri per proporre la città futura

    È in fase di avvio il ciclo di incontri pubblici organizzato dal Forum Ferrara Partecipata per elaborare ‘riflessioni e proposte per la città futura’ in collaborazione con l’Università di Ferrara. Primo appuntamento il 10 marzo alle 17 alla factory Grisù
    È in fase di avvio il ciclo di incontri pubblici organizzato dal Forum Ferrara Partecipata per elaborare ‘riflessioni e proposte per la città futura’, in collaborazione con l’Università di Ferrara, il dipartimento di Architettura e CiterLab.

    “Gli incontri proposti”, spiegano gli organizzatori, “tratteranno temi generali importanti per il futuro delle città che si possono riscontrare sia nell’Agenda 2030 dell’Onu (Obiettivo 11) che in numerose esperienze che si stanno compiendo non solo in Italia. Tali incontri riguardano la rigenerazione e il consumo di suolo, la natura, il verde urbano e gli spazi pubblici, la mobilità, il diritto alla casa, la salute urbana, la partecipazione dei cittadini. Tali temi saranno trattati da ricercatori e esperti di diverse università italiane e da esperti di settore”.

    Il primo di una serie di incontri che dureranno fino a maggio inoltrato è previsto per venerdì 10 marzo alle 17 alla Factory Grisù di via Poledrelli, e verterà sulle “pratiche non retoriche” della rigenerazione urbana e del consumo di suolo. A discuterne saranno l’architetto ed urbanista di Unife Romeo Farinella, l’urbanista e valutatore ambientale dell’Università di Modena e Reggio Emilia Gabriele Bollini e Francesca Cigala Fulgosi del Forum Ferrara Partecipata.

    “Tale iniziativa”, spiegano gli organizzatori, “è nata grazie all’incontro tra il laboratorio di ricerca CITERlab del Dipartimento di Architettura dell’Università, il laboratorio didattico LSFD (entrambi diretti dal professor Romeo Farinella) e il Forum Ferrara Partecipata costituitosi come luogo di riflessione sul futuro di Ferrara e di cittadinanza attiva finalizzato al coinvolgimento dei cittadini nelle scelte future che riguardano la città. Come è noto l’occasione che ha portato alla nascita del Forum è stato il dibattito scaturito dal progetto Feris, ma l’obiettivo è più ampio e riguarda la volontà di consolidare a Ferrara un luogo di discussione sul futuro urbano, aspetto strutturale di ogni ipotesi o strategia di transizione ecologica”.

    “Insieme all’Università di Ferrara il Forum organizza dunque questo ciclo di incontri pubblici rivolti alla cittadinanza per l’approfondimento di tematiche relative alla qualità del vivere e dell’abitare in città, preliminari all’elaborazione di proposte e visioni per la Ferrara di domani. Si intende pertanto coinvolgere i cittadini nelle scelte che riguardano la città, avviare un percorso di cittadinanza attiva finalizzato alla formulazione di idee innovative, orientate alle necessità future e alla costruzione di una visione condivisa della trasformazione urbana. Un’esperienza che rientra anche nel campo del public engagement che sempre più connota i rapporti tra le università e i loro territori. Anche per tale motivo la scelta delle sedi dove si svolgeranno gli incontri si sono orientate verso luoghi della città consoni all’esercizio del dibattito pubblico, come si evince dal programma allegato”, aggiungono dal Forum Ferrara Partecipata.

    “C’è bisogno di una visione più consona alla situazione di crisi eco climatica, economica e sociale in cui ci troviamo. Non si può continuare con le vecchie logiche di ‘sviluppo’ a base di cemento, plastica e combustibili fossili. La città va ripensata, come stanno facendo in molte città europee, con più verde, senza automobili private, con trasporti collettivi efficienti, con più spazi per attività sociali e culturali, salvaguardando il patrimonio culturale e naturale, riducendo l’inquinamento, garantendo a tutti l’accesso ad alloggi adeguati, difendendo i beni comuni e i servizi pubblici”, concludono gli organizzatori.

    Pubblicato

    07/03/2023

    Condividi