Skip to main content
Quando: martedì 15 aprile 2025, ore 17-19
Dove: Palazzo Tassoni, salone d'onore, via Ghiaia 36, Ferrara
    14/05/2023

    Da LECCEPRIMA: Piano urbanistico, il sindaco: “Il consenso serve per fare scelte difficili”

    Gabriele De Giorgi

    IL PRECEDENTE È DEL 1983

    Nell’ex chiesa degli Agostiniani è stato aperto l’Urban Center dove i cittadini possono consultare i materiali per la redazione del Pug. Subito prima l’assemblea pubblica con la sintesi della consultazione della cittadinanza

    Da sinistra l’assessora Miglietta, il sindaco Salvemini e una rappresentante di un’associazione universitaria.
    LECCE – Il Piano urbanistico generale non è un serbatoio di voti: lo ha detto il sindaco di Lecce, Carlo Salvemini, chiudendo l’incontro pubblico di sintesi di tutto il processo partecipativo avviato per la redazione dello strumento di pianificazione per eccellenza, quello che disegna le traiettorie di sviluppo e trasformazione delle città per i decenni a venire.

    Ci sono stati sette incontri, organizzati per aree tematiche, nei quali hanno preso la parola oltre 100 cittadini in rappresentanza di associazioni, di gruppi informali o anche solo di sé stessi. Sono stati raccolti più di 300 questionari e recepite 170 proposte, in formato cartaceo e online. Si poteva fare di più e meglio? Forse sì, ha detto la presidente della commissione Urbanistica, Paolo Povero, rivendicando la scelta dell’amministrazione di intraprendere un percorso diverso da quello delle precedenti esperienze di governo cittadino nelle quali – ha detto assumendosene la responsabilità – “l’urbanistica era legata più a interessi personali che all’interesse della città”.

    Le attività preliminari alla redazione del Pug sono iniziate nel 2021 con l’istituzione dell’Ufficio di Piano. Il coordinamento di tutta l’operazione è affidato all’assessora Rita Miglietta. L’approvazione del Pug rappresenta un obiettivo di mandato per l’amministrazione, così come lo era il Piano comunale delle coste, definitivamente approvato nel luglio scorso. Non è stato un percorso facile, quello, e lo sarà ancor meno quello per il Pug: le critiche, le pressioni, le resistenze saranno ancora più forti e diffuse di quelle opposte, ad esempio, dai titolari degli stabilimenti balneari che hanno fatto ricorso alla giustizia amministrativa.

    Scrivere e approvare un Pug significa avere una priorità di interessi, dare forma ad alcune esigenze secondo una scala di valori che, inevitabilmente, non può accontentare le aspettative di tutti. Si tratta, insomma, e si è sempre trattato di un percorso in salita, pieno di insidie, di trappole e anche di fuoco amico. Non è un caso se l’adozione del precendete piano (allora si chiamava Piano regolatore generale) risale al 1983 (e l’approvazione addirittura al 1989). Ecco perché Salvemini ha aggiunto: “Qualsiasi consulente per la campagna elettorale mi direbbe di lasciare stare. Io penso che il consenso che viene dall’essere eletto serva per prendere scelte difficili, ecco perché abbiamo chiesto e chiediamo il voto, non per metterci a sedere e dire lo faranno dopo di noi, ma per assumerci la responsabilità di farlo assieme a voi, tutti, a chi mi ha votato e a chi non mi ha votato perché questo è il piano della città di Lecce, la città per tutti”.

    Al termine dell’incontro, che si è svolto alle Officine Cantelmo, c’è stato il trasferimento al vicino complesso degli Agostiniani dove è stato inaugurato l’Urban Center. Di cosa si tratta? Di uno spazio dove i cittadini possono consultare le mappe e i materiali che illustrano le strategie per il futuro della città, leggere le istanze emerse nel corso della consultazione pubblica, scaricare e consultare i report delle giornate tematiche e, grazie ai codici qr, interagire con il sito tematico che è stato già molto frequentato durante il percorso di partecipazione.

     

     

    “Ringrazio tutti i cittadini che hanno partecipato, ringrazio la Commissione urbanistica e la presidente Povero per aver proposto l’apertura dell’Urban Center, un nuovo spazio di partecipazione della città, e ringrazio tutti coloro che hanno contribuito alla sua apertura – ha dichiarato l’assessora Rita Miglietta –. Con la consultazione pubblica sul Piano urbanistico generale, che ha dato voce e parola ai cittadini, abbiamo dato sostanza alla nostra idea di urbanistica. Un campo dell’amministrazione che non riguarda solo i tecnici o gli uffici, ma la vita di tutti. Ora il lavoro prosegue, la discussione consiliare è già cominciata in commissione. Quando il piano sarà adottato dal Consiglio comunale si aprirà, con la pubblicazione di tutti gli elaborati, una ulteriore fase di partecipazione tramite le osservazioni, a cui seguiranno le controdeduzioni e l’approvazione finale. È un percorso ancora lungo, ma stiamo lavorando per raggiungere e superare tutte le tappe che ci porteranno a questo grande obiettivo che la città tutta si è data”.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *