Skip to main content

    blog

    CONTRIBUTI DEI PARTECIPANTI AL FORUM
    Per pubblicare un proprio articolo in questa pagina inviarlo a: forumferrarapartecipata@gmail.com


    12/05/2023

    L’INSOSTENIBILE MOBILITÀ DI FERRARA – Il PUMS

    Rodolfo Baraldini
    Che a Ferrara ci sia un problema di mobilità è evidente a tutti. La prima cosa che nota chi viene da fuori è che Ferrara o meglio il suo nucleo urbano, pur essendo una città relativamente piccola c…
    01/05/2023

    OPERE DI PUBBLICA INUTILITÀ: OVVERO COME UNA CITTADINANZA PARTECIPATA PUÒ IMPEDIRLE.

    Rodolfo Baraldini
    Il discorso è partito da quel piccolo inutile parcheggio che stanno realizzando in via del Melo. Nuovo inutile parcheggio Attuale grande parcheggio BLU : parcheggio davanti all’asilo VERD…
    26/04/2023

    Intervento introduttivo all’assemblea del 25 gennaio 2023, integrata con l’intervento all’incontro del 14 marzo, sul recupero dell’ex caserma Pozzuolo del Friuli a Ferrara

    Andrea Malacarne
    La caserma Pozzuolo del Friuli ha cessato la propria funzione militare nel 1997. Si tratta quindi, da oltre vent’anni, di una grande struttura dismessa, perché ha perso la funzione per la quale era…
    26/04/2023

    Proposta per l’Ex-Caserma

    Marcello Toffanello
    Accolgo volentieri l’invito a mettere per iscritto il mio intervento all’assemblea del Forum del 14 marzo scorso. È chiaro che una vera progettazione sarà possibile solo una volta conosciuta la nat…
    24/04/2023

    Proposte per l’Ex-Caserma

    Marzia Marchi
    Uno Spazio come quello dell’Ex Caserma con due localizzazioni al lati della via Scandiana può essere una buona occasione per drenare parte del flusso di auto che accedono alla città, in un quartier…
    22/04/2023

    Risanare la città: fermare le auto è possibile?

    Cinzia Pusinati
    Gli incontri, organizzati dal Forum con il Dipatimento di Architettura, hanno in questi mesi evidenziato le tante problematicità del nostro vivere urbano: quali spazi ci mancano, quale mobilità so…
    01/04/2023

    Il problema viabilità

    Lucia Ghiglione
    Come cittadina della zona di San Giorgio vorrei porre l’attenzione al tema viabilità. Anche se l’incontro è focalizzato più sulla ex-caserma, vorrei che ci fosse una attenta valutazione dei flussi …
    31/03/2023

    Nuovo incontro per un progetto alternativo

    A.Raiola
    scrivo a seguito del vostro invito a presentare proposte anche da parte di chi non è intervenuto all’assemblea del 14 marzo u.s. Ho partecipato all’incontro suddetto e ho notato che tutte le intere…
    29/03/2023

    Il cohousing, soluzione per i giovani

    Caterina Sateriale
    Vivere in cohousing significa abitare in un condominio che prevede spazi comuni, attività culturali, progetti ecologici condivisi e soprattutto la volontà di investire nelle relazioni. La nostra es…
    28/03/2023

    Nella ex-caserma una Accademia del Clima

    Ornella Menculini
    Buongiorno a tutti, ho visto che state raccogliendo le proposte per la destinazione d’uso della Caserma. Vi proporrei una Accademia del Clima, come visto a Parigi: uno spazio pubblico e libero, sem…
    23/03/2023

    Ex-caserma: Cosa Ci farò

    Roberto Zambelli
    Questo è il primo progetto Co.ci.Farò che avevo indicato come abbozzo per un’ipotesi di lavoro in qualche modo connessa all’intervento che ho fatto il 14 scorso al Grisù: Questa è una prima idea-bo…
    23/03/2023

    Ex-caserma: una piazza attrezzata per agevolare l’animazione e la socializzazione

    Walter Celso Brina
    l’altra sera, per la prima volta, ho partecipato ai vostri incontri sulle proposte urbanistiche oramai impellenti, cioè a quello tenuto al Grisù. Di conseguenza, dopo aver condiviso con l’amico And…
    20/03/2023

    Intervento all’assemblea pubblica del 14 marzo

    Corrado Oddi
    La prima considerazione che mi interessa svolgere è quella di sottolineare che oggi stiamo procedendo ad un reale esercizio di democrazia partecipativa. Abbiamo chiesto che fosse l’Amministrazione …
    19/03/2023

    Esperienze teatrali nella ex-caserma

    Marino Pedroni
    Mi son deciso a scrivere questa breve nota perché ritengo che ci si trovi di fronte ad un’ occasione rara per dare un volto nuovo alla vita sociale e culturale della città. In quest’ultimo incontro…
    02/03/2023

    Feris: “Il nostro lavoro continua”

    Forum Ferrara Partecipata
    Comunicato a cura di Forum Ferrara Partecipata Nella serata di lunedì 27 febbraio, il Consiglio Comunale di Ferrara ha approvato all’unanimità una mozione che modifica radicalmente il progetto Feri…
    28/02/2023

    Feris: si riparte dalla mozione di Ferrara Nostra. Partecipazione dei cittadini e nuovi impegni per l’Amministrazione. Soddisfatto il Forum

    Forum Ferrara Partecipata
    Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato con cui il Forum Ferrara partecipata commenta il risultato della mozione di Ferrara Nostra in Consiglio comunale. Nella serata di lunedì 27 febbrai…
    20/02/2023

    No al Fe.Ris! Viva il volontariato! Viva la cittadinanza attiva!

    Centro di promozione sociale la Resistenza
    Come socie e soci del centro di promozione sociale la Resistenza aderiamo alla protesta contro il progetto Fe.Ris. Pensiamo sia fondamentale fare rete con chiunque sia contrario alle scelte dell’am…
    15/02/2023

    LA VOCE DI SCHIFANOIA Contro il progetto Fe.Ris – Suggerimenti sul riutilizzo dell’area ex-caserma

    Emanuela Mari
    Nel dibattito che si è sollevato a causa del progetto Fe.Ris, sono giustamente già state rilevate quali motivazioni contrarie l’insostenibilità dal punto di vista ambientale, i danni per la salute …
    15/02/2023

    Il Feris, la Caserma e l’Università: di uno spazio pubblico vi è bisogno; può esserlo la Cavallerizza.

    Ranieri Varese
    Premetto che considero il progetto Fernis pericoloso per la città; concordo con l’impianto organizzato da chi vi si oppone, mi riconosco in moltissime delle argomentazioni presentate: non le ripeto…
    11/02/2023

    Il dopo di noi nel territorio ferrarese ( legge 112/2016).

    Filippo Burgio
    L’iniziativa, di sintesi, della normativa in questione si pone l’obiettivo di fornire ai genitori di persone con disabilità grave e agli operatori del settore gli strumenti culturali ed organizzati…