Skip to main content
Quando: sabato 21 dicembre 2024
Dove: Corso di Porta Mare. Torrione san Giovanni
Quando: Sabato 7 dicembre , ore 10:30
Dove: Corso di Porta Mare. Torrione san Giovanni

    Contributi

    CONTRIBUTI DEI PARTECIPANTI AL FORUM
    Per pubblicare un proprio articolo in questa pagina inviarlo a: forumferrarapartecipata@gmail.com


    31/10/2023

    PER UN LAVORO STABILE E DIGNITOSO

    Corrado Oddi
    Una nuova idea di città non può prescindere dal come si pensa debba essere il ruolo del lavoro in essa. A maggior ragione in una situazione come quella di Ferrara, che, praticamente da sempre, cono…
    31/10/2023

    WEB-DEMOCRACY

    Claudio Fochi
    In attesa della conclusione delle vacanze estive, faccio pervenire una mia proposta che afferisce alla Democrazia Diretta e Partecipativa, come ho anticipato interloquendo con Corrado Oddi, pur sen…
    30/09/2023

    Democrazia partecipativa

    Gruppo di lavoro sulla democrazia partecipativa del Forum Ferrara Partecipata
    Premessa La definizione di “democrazia partecipativa” è fluida nel suo parziale sovrapporsi ad altre forme di democrazia (diretta, rappresentativa, deliberativa, ecc.). C’è un generale consenso nel…
    20/09/2023

    Il fallimento della democrazia partecipativa

    Non fatevi ingannare dall’etimo, democrazia non è il governo del popolo, è infatti un rapporto tra governanti e governati dove il popolo, δῆμος, non governa, è governato; con però la possibilità di…
    05/07/2023

    Ferrara. Di chi è la città? Spazio pubblico e concerti

    Romeo Farinella
    La gestione privatistica degli spazi pubblici è ormai un carattere ricorrente delle nostre città, per molteplici ragioni lunghe da spiegare in questa sede. Ferrara è una importante città storica ch…
    29/06/2023

    L’INSOSTENIBILE MOBILITÀ DI FERRARA: MODERARE LA VELOCITÀ

    Sulle dinamiche psicologiche dell’automobilista sono stati fatti molti studi. L’automobile, come riferimento simbolico può essere per l’automobilista un’arma, un’armatura, un partner, uno strumento…
    31/05/2023

    Che strumenti di democrazia partecipativa sono disponibili?

    Rodolfo Baraldini
    Premessa Si parla di democrazia partecipativa quando le decisioni pubbliche vengono prese da chi governa sulla base di processi di partecipazione dei cittadini che hanno la possibilità di esprimere…
    22/05/2023

    PIOVE GOVERNO LADRO, OVVERO: NON SONO ALLAGAMENTI ECCEZIONALI QUANDO SI RIPETONO ORMAI PRATICAMENTE OGNI ANNO

    Rodolfo Baraldini
    Nella prima metà di maggio anche a Ferrara è piovuto. Molti se ne saranno accorti. Molte aree di Ferrara si sono allagate. Al parco Bassani, per agevolare il concerto del 18 maggio, sono arrivati 1…
    14/05/2023

    L’INSOSTENIBILE MOBILITÀ DI FERRARA – Incidentalità

    Rodolfo Baraldini
    I probabili fattori per cui la mobilità di Ferrara è insostenibile nonostante il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile ( in breve PUMS) si possono riassumere così: 1-Il PUMS è stato approvato dal…
    12/05/2023

    L’INSOSTENIBILE MOBILITÀ DI FERRARA – Il PUMS

    Rodolfo Baraldini
    Che a Ferrara ci sia un problema di mobilità è evidente a tutti. La prima cosa che nota chi viene da fuori è che Ferrara o meglio il suo nucleo urbano, pur essendo una città relativamente piccola c…
    01/05/2023

    OPERE DI PUBBLICA INUTILITÀ: OVVERO COME UNA CITTADINANZA PARTECIPATA PUÒ IMPEDIRLE.

    Rodolfo Baraldini
    Il discorso è partito da quel piccolo inutile parcheggio che stanno realizzando in via del Melo. Nuovo inutile parcheggio Attuale grande parcheggio BLU : parcheggio davanti all’asilo VERD…
    26/04/2023

    Intervento introduttivo all’assemblea del 25 gennaio 2023, integrata con l’intervento all’incontro del 14 marzo, sul recupero dell’ex caserma Pozzuolo del Friuli a Ferrara

    Andrea Malacarne
    La caserma Pozzuolo del Friuli ha cessato la propria funzione militare nel 1997. Si tratta quindi, da oltre vent’anni, di una grande struttura dismessa, perché ha perso la funzione per la quale era…
    26/04/2023

    Proposta per l’Ex-Caserma

    Marcello Toffanello
    Accolgo volentieri l’invito a mettere per iscritto il mio intervento all’assemblea del Forum del 14 marzo scorso. È chiaro che una vera progettazione sarà possibile solo una volta conosciuta la nat…
    24/04/2023

    Proposte per l’Ex-Caserma

    Marzia Marchi
    Uno Spazio come quello dell’Ex Caserma con due localizzazioni al lati della via Scandiana può essere una buona occasione per drenare parte del flusso di auto che accedono alla città, in un quartier…
    22/04/2023

    Risanare la città: fermare le auto è possibile?

    Cinzia Pusinati
    Gli incontri, organizzati dal Forum con il Dipatimento di Architettura, hanno in questi mesi evidenziato le tante problematicità del nostro vivere urbano: quali spazi ci mancano, quale mobilità so…
    01/04/2023

    Il problema viabilità

    Lucia Ghiglione
    Come cittadina della zona di San Giorgio vorrei porre l’attenzione al tema viabilità. Anche se l’incontro è focalizzato più sulla ex-caserma, vorrei che ci fosse una attenta valutazione dei flussi …
    31/03/2023

    Nuovo incontro per un progetto alternativo

    A.Raiola
    scrivo a seguito del vostro invito a presentare proposte anche da parte di chi non è intervenuto all’assemblea del 14 marzo u.s. Ho partecipato all’incontro suddetto e ho notato che tutte le intere…
    29/03/2023

    Il cohousing, soluzione per i giovani

    Caterina Sateriale
    Vivere in cohousing significa abitare in un condominio che prevede spazi comuni, attività culturali, progetti ecologici condivisi e soprattutto la volontà di investire nelle relazioni. La nostra es…
    28/03/2023

    Nella ex-caserma una Accademia del Clima

    Ornella Menculini
    Buongiorno a tutti, ho visto che state raccogliendo le proposte per la destinazione d’uso della Caserma. Vi proporrei una Accademia del Clima, come visto a Parigi: uno spazio pubblico e libero, sem…
    23/03/2023

    Ex-caserma: Cosa Ci farò

    Roberto Zambelli
    Questo è il primo progetto Co.ci.Farò che avevo indicato come abbozzo per un’ipotesi di lavoro in qualche modo connessa all’intervento che ho fatto il 14 scorso al Grisù: Questa è una prima idea-bo…