Breve sintesi della assemblea del Forum Ferrara Partecipata del 19/12/23
Primo punto in discussione:
1) prosieguo degli incontri pubblici rivolti alla cittadinanza e alle forze politiche. Il prossimo
appuntamento è previsto per martedì 16 gennaio sul tema della “città decarbonizzata”, e cioè la
transizione e la conversione ecologica nella nostra città.
L’incontro sarà alle 17.30 presso la Sala Sinodale della Parrocchia di San Giacomo Apostolo, via Arginone
161 ( grazie alla disponibilità del parroco che ci accoglie gratuitamente).
Introduce: Francesca Cigala che presenterà le proposte del Forum per una visione di futuro della città.
Intervengono come esperti: Romeo Farinella, urbanista Unife e Margherita Venturi, professoressa Alma
Mater ( del gruppo “Energia per l’Italia” di Balzani). Modera: Dalia Bighinati.
Obiettivo: in vista delle prossime elezioni amministrative, invitare i cittadini e le forze politiche a un
confronto per definire impegni concreti che garantiscano un’effettiva conversione e transizione ecologica e
la trasformazione della città necessaria a contrastare la crisi climatica.
Il primo incontro sul tema della partecipazione dei cittadini è andato bene, ma cerchiamo di migliorare
l’organizzazione nei prossimi incontri lasciando più spazio al dibattito (solo due esperti): vogliamo che i
cittadini e i politici che interverranno si esprimano con chiarezza sulle nostre proposte. Sono d’accordo? Si
impegnano a metterle in pratica?
Si è poi deciso di pubblicizzare i prossimi incontri oltre che via stampa e social, anche con diffusione
diretta dei volantini all’università o in altri luoghi da definire. Ricerca di maggiore efficacia nella
comunicazione degli eventi. Il contatto diretto, porta a porta, aveva dato una grossa spinta e successo alle
iniziative iniziali del Forum e si vuole ripetere. Alcune persone hanno dato disponibilità per il
volantinaggio. appena pronta la locandina la invieremo a tutti per la massima diffusione.
E’ poi stato anticipato che il terzo incontro, previsto sul tema dei beni comuni, sarà il 16 febbraio.
Sarà moderato da Dalia Bighinati, introdurrà Corrado Oddi, come esperto è già stato invitato Marco
Bersani, portavoce nazionale di Attac (già conosciuto da noi per la presentazione della campagna per
la difesa dei beni comuni “Riprendiamoci il comune” con le due proposte di legge), il secondo esperto
è ancora da individuare (si pensa di chiedere al professor Alietti sociologo di Unife).
Secondo punto:
2) definizione delle nostre proposte di fondo relative al PUG, per arrivare a produrre le nostre
osservazioni.
Ci troviamo davanti a una nuova modalità di redigere il Piano Urbanistico ( conseguente alla nuova legge
regionale del 2017 che impone di ridurre le norme prescrittive ) per cui anche per i tecnici non è semplice
orientarsi.
Si evidenzia grande enfasi sulle strategie generali improntate a buone intenzioni “green”, nel segno della
transizione ecologica necessaria, ma che sembrano restare generali e generiche. Sembrano esserci
contraddizioni tra premesse e prescrizioni ( vedi scheda parco nord ) ( vedi piano parcheggi )
Preoccupa il continuo demandare a iniziative pubblico/privato.
Italia Nostra, alla luce di questa complessità, ha formalizzato la richiesta di proroga di ulteriori 60 giorni
per la elaborazione delle osservazioni La necessità di avere più tempo per redigere le osservazioni è stata
formulata anche dagli ordini e dalle categorie tecniche.
Non viene approvata la proposta di fare un comunicato come Forum per richiedere anche noi una proroga
perché prevale la valutazione di inutilità, visto che la richiesta arriverebbe a tempo scaduto dopo che la
Giunta ha già fatto una delibera di proroga di due settimane ( proprio nel giorno in cui si affronta la
discussione)
Come Forum abbiamo scelto di individuare alcuni punti specifici del PUG inerenti le tematiche di cui più
ci siamo occupati e su questi formulare osservazioni.
Quindi non osservazioni su tutti gli importanti aspetti del PUG, ma limitate ad alcuni parti principali su cui
poi continuare a organizzare mobilitazioni,
Sono stati individuati come filoni principali 1) il parco Nord 2) il parco Sud 3) le Mura e corridoi verdi 4)
l’asse Volano su cui insisteranno i maggiori progetti di rigenerazione 5) la mobilità.
Il comitato Caldirolo Libera sta lavorando a osservazioni inerenti la zona Est: mobilità/ ciclabili/
collegamento via Frutteti con ciclabile delle Mura e centro città, ponte via Ginestra/ via Prinella, area
verde trasformata in edificabile ( via del Melo/via Serao), riqualificazione idrovora via Caldirolo,
questione allagamenti.
Il gruppo di Villanova sta valutando osservazioni a tutela della vocazione agricola delle campagne del
forese e su norme di localizzazione degli impianti industriali biogas/biometano.
Il comitato “Residenti area ex Caserma” preparerà un ‘osservazione sulla mancanza nel PUG di una scheda
”Caserma”: la caserma Pozzuolo del Friuli è presente nel profilo diagnostico come ambito pubblico
degradato, è presente nella strategia sovralocale/Valorizzazione del Parco delle Mura, ma scompare
nella strategia locale e non c’è nelle schede progettuali d’ambito. La motivazione fornita dai
funzionari dell’ Ufficio di Piano è che essendo previsto un percorso partecipativo dei cittadini, per
rispetto dei cittadini, non si è voluto porre dei vincoli…..
Metteremo in sinergia tutte le osservazioni
Come coordinamento e referenti dei quartieri ci siamo incontrati con i tecnici che ci aiuteranno nella
stesura delle osservazioni stesse e ci rivedremo dopo il periodo festivo. Chiunque abbia proposte di
osservazioni le può inviare al coordinamento e ci raccorderemo con tutti.
Terzo punto:
3) percorso partecipativo Caserma/Flash mob
Continuiamo a ripetere i flash mob tutti i venerdì sotto il palazzo municipale e ci sembra uno
strumento efficace per fare sensibilizzazione e informazione. Per l’ultimo flash mob dell’anno,
venerdì 22, abbiamo pensato di portare simbolicamente in dono al Sindaco una copia del libro “Una
Caserma Partecipata”, il libro in cui abbiamo raccolto le prime idee dei cittadini sul recupero della
caserma, e avvertiremo la stampa.
Sul percorso partecipativo essendo uscito il bando regionale sulla partecipazione, ottima occasione per
sviluppare un buon percorso partecipativo e che prevede per i vincitori lo stanziamento di 15000 euro,
ci siamo attivati per presentare la nostra candidatura chiedendo al Centro Servizi Volontariato di fare
il capofila.
Dal CSV abbiamo avuto notizia che il Comune non ha dato la sua adesione come ente attuatore alla
nostra proposta di candidatura al bando perché ha già avviato direttamente l’iter affidandone al
Consorzio Futuro Ricerca l’attuazione.
Verificheremo quali sono le intenzioni del Comune e vigileremo affinchè il percorso partecipativo
avvenga in forma strutturata seguendo tutte le garanzie per un reale coinvolgimento di tutti i
cittadini.
Infine, come aggiornamento sulla situazione proprietaria della caserma, è stata data l’informazione che
la caserma risulta di proprietà di Finint Investments SGR e si è discusso delle ipotesi in merito. ( Nel
tempo intercorso tra l’assemblea e questo verbale abbiamo saputo che la caserma, collocata nel fondo
di investimento, è ancora proprietà di Cassa Depositi e Prestiti e che il preliminare di vendita ad Arco
è stato prorogato di un anno fino al 30 aprile 2024 ).
Sono poi state fatte le seguenti comunicazioni:- CHAT WHATSAPP: invitiamo le persone che
vogliono/possono partecipare attivamente alle iniziative del Forum a entrare nella chat “Infonoferis”
in cui ci scambiamo informazioni e che, come coordinamento, utilizziamo per rapidi confronti per
decisioni da assumere in tempi veloci.
Chi vuole aggiungersi basta che lo segnali scrivendo a forumferrarapartecipata@gmail.com
indicando il proprio numero di telefono. – SITO: https://ferrarapartecipata.it/category/press/ Il sito è in
corso di aggiornamento. E’ stata aperta in “Approfondimenti” una nuova sezione “Articoli segnalati”
dove è possibile inserire direttamente ( seguendo le procedure indicate ) articoli di approfondimento
sui temi inerenti l’impegno del Forum. Invitiamo tutti ad inviare e inserire articoli. – FACEBOOK:
https://www.facebook.com/profile.php?id=100090619504858 Quest’estate abbiamo aperto questo
canale social, ma per farlo decollare c’è bisogno del sostegno di tutti coloro che possono: per favore
mettete like, commenti e condividete i post.
Il coordinamento Forum Ferrara Partecipata
Lascia un commento