Skip to main content
Quando: sabato 21 dicembre 2024
Dove: Corso di Porta Mare. Torrione san Giovanni
Quando: Sabato 7 dicembre , ore 10:30
Dove: Corso di Porta Mare. Torrione san Giovanni

    Acqua e rifiuti: Ferrara Partecipata interroga i tre candidati sindaci sui “beni comuni”

    Venerdì 16 febbraio incontro pubblico organizzato dal Forum con Fabbri, Anselmo e Zonari per discutere di ripubblicizzazione dei servizi

    I beni comuni. È questo il tema dell’iniziativa proposta per venerdì 16 febbraio dal Forum Ferrara Partecipata, che alle ore 17.30, nella Sala Sinodale della Parrocchia di San Giovanni Apostolo, discuterà insieme a Marco Bersani, Attac Italia ed esperto di beni comuni e privatizzazioni, e Alfredo Alietti, sociologo e professore presso l’Università di Ferrara.

    All’incontro pubblico, aperto a tutta la cittadinanza, sono stati invitati a partecipare i tre candidati sindaci Fabbri, Anselmo e Zonari. Si tratta del terzo incontro organizzato da Forum Ferrara Partecipata, che aveva già proposto dibattiti relativi alla democrazia partecipativa e alla decarbonizzazione delle città.

    “Forum Ferrara Partecipata non sostiene nessun candidato e nemmeno liste elettorali – sottolinea Corrado Oddi in conferenza stampa – ma abbiamo ritenuto importante invitare i tre candidati affinché esprimano la loro opinione sui temi in campo. Il nostro interesse è quello di produrre proposte e riflessioni che vengano sentite e accolte anche in politica”.

    Il tema che sarà affrontato durante il dibattito è quello dei beni comuni, “che servono all’esercizio dei diritti fondamentali legati al libero sviluppo delle persone” continua Oddi. Divisibili in beni comuni naturali e sociali, devono essere gestiti dal pubblico e in maniera partecipata. “Sono decenni che i beni comuni sono soggetti alla privatizzazione, a Ferrara il servizio rifiuti e l’acqua pubblica sono in mano a Hera, che gestisce più che altro profitti, non servizi pubblici”.

    Forum Ferrara Partecipata propone che questi beni comuni siano gestiti dal pubblico o ripubblicizzati: la prima questione della quale si discuterà nella serata di venerdì sarà relativa alla gestione dei rifiuti, che Hera possiede in proroga dal 2017. “Appena sarà definita la prossima consiliatura, andrà deciso chi gestirà i rifiuti in città” spiega Oddi. Il secondo argomento di discussione riguarderà il servizio idrico, “che andrebbe ripubblicizzato: Ferrara alta è gestita da Hera, quella bassa da Cadf. Le concessioni scadranno nel 2027, sembra una data lontana ma non lo è: a quella data si dovrà passare a una sola azienda pubblica che gestisca in toto l’acqua provinciale. Ci si dovrà far trovare preparati, stabilendo un piano industriale ed economico” termina. La serata di venerdì riguarderà quindi principalmente la ripubblicizzazione del servizio.

    Anche Lucia Ghiglione è intervenuta in conferenza stampa, ricordando che “il nostro intento è quello di far riflettere i cittadini sui propri bisogni e sui beni per loro essenziali, che devono essere sottratti alle logiche del mercato. Privatizzare e appaltare fa sì che la capacità del Comune di far sentire la voce dei cittadini sia sempre meno forte”. In chiusura di conferenza Francesca Cigala Fulgosi ha ribadito: “Forum Ferrara Partecipata non partecipa a liste, ma fa politica proponendo partecipazione e conversione ecologica, le città devono programmare con attenzione alla giustizia e all’equità”.

    Pubblicato

    14/02/2024

    Condividi